GRUPPO ASTROFILI CATANESI

 

4° Campo Astronomico 2003

Serra La Nave (Etna)
26 - 28 dicembre 2003

 






 

 

Come č andata...

La neve ha impedito di raggiungere il rifugio delle Caserma Pitarrone, dove avevamo programmato il campeggio per tre giorni e tre notti. Qualcuno ha rinunciato, ma gli altri hanno ripiegato sul sito di Serra La Nave. Lasciati i telescopi all'Osservatorio astrofisico, gli "irriducibili" hanno pernottato sul posto durante la prima notte e fatto la spola tra Catania e Serra La Nave nelle notti successive. Qualcun'altro si č accontentato di nottate isolate.
Delle tre notti, due sono state fruttuose: osservazioni, test fotometrici con webcam, fotografie e riprese CCD... Queste le attivitā condotte nonostante il freddo polare.

Partecipanti per l'intera durata: Emilio Lo Savio, Raffaele Lo Savio, Giuseppe Marino, Claudia Russo, Salvo Spampinato
Gli altri: Giovanni Benintende, Angela Di Prima, Davide Ferrara e figli, Carlo, Elisa e papā Longhitano, coniugi Ferlito e figlio.



Cosa abbiamo ottenuto...

27.12.2003
Venere.
Schmidt-Cassegrain diam. 20 cm f/10 + Barlow 2x. Webcam Philips Toucam Pro.

Salvo Spampinato

26.12.2003
Anello di Barnard e nebulose in Orione.
Teleobiettivo F = 135 mm f/2.5. Compositazione di tre pose da 3 e 5 minuti su Kodak E200 sviluppata a 640 ISO.

Giuseppe Marino e Salvo Spampinato

 

26.12.2003
Nebulose M42 ed M43 in Orione.
Telescopio Schmidt-Cassegrain diam. 25 cm.
Riduttore-guida fuori asse Lumicon (f/6.3).
40 min. (per la parte esterna) + 10 minuti per le parti pių luminose su Kodak E200 sviluppata a 640 ISO.

Giuseppe Marino, Salvo Spampinato

 

 

27.12.2003
Nebulose M42 ed M43 in Orione.
Telescopio Schmidt-Cassegrain diam. 28 cm con riduttore-correttore e guida fuori asse Celestron (f/6.3).
25 minuti su Kodak Supra 400.

Aldo Vitale

26.12.2003
Nebulose M42 ed M43 in Orione.
Rifrattore apocromatico  diam. 13 cm (Takahashi).
CCD SBIG ST2000-XM

Gianni Benintende

 

26.12.2003
Ammassi e nebulose in Auriga.
Teleobiettivo F = 135 mm f/2.5. Compositazione di tre pose da 3 e 5 minuti su Kodak E200 sviluppata a 640 ISO.

Giuseppe Marino e Salvo Spampinato

26.12.2003
Ammasso M35 in Gemelli e nebulosa NGC 2174 in Orione.
Teleobiettivo F = 135 mm f/2.5. Compositazione di una posa da 3 min. e una da 5 min. su Kodak E200 sviluppata a 640 ISO.

Giuseppe Marino e Salvo Spampinato